
Una porta che profuma di storia
Appena ento in Calle del Dr. Esquerdo 47, tra i palazzi eleganti e le boutique moderne, scorgo una facciata sobria ma elegante, che sembra voler raccontare la sua storia con discrezione. L’insegna, semplice ma intrisa di memoria, riporta il nome La Moderna Apicultura. Il negozio si trova all’interno di un edificio storico e suggestivo, progettato dall’architetto Secundino Zuazo. La moderna Apicultura, fondata nel 1919, è molto più di un negozio di miele. È un piccolo museo vivo dell’apicoltura spagnola.
Dentro un alveare di tradizione e innovazione
Entrare è come tuffarsi in un mondo parallelo: il profumo di cera e miele ti avvolge subito. Gli scaffali raccontano storie: mieli rari da ogni regione, propoli, cera, attrezzi da apicoltura e cosmetici naturali.
Incontro con la regina: l’intervista a Aurora Jiménez
Aurora Jiménez, attuale proprietaria, mi accoglie con un sorriso e una voce che trasuda passione:
“Questo negozio è come mia figlia, lo porto nel cuore.”
Racconta di come l’attività abbia resistito nel corso degli anni. Il segreto? Fiducia, filiera trasparente e un profondo rispetto per le api.
Non solo miele: educazione e cultura dell’apicoltura
La moderna Apicultura non è solo vendita.
“Il miele è un alimento vivo, deve essere raccolto dalle arnie, filtrato e confezionato, niente di più”
Con orgoglio mi mostra il negozio, illustrandomi la vasta gamma di prodotti locali, tutti profondamente legati al territorio spagnolo e selezionati per la loro qualità eccellente.
Una dolce eredità che guarda al futuro
Mentre esco, il sole di Madrid si riflette su un barattolo di miele di castagno che Aurora mi ha regalato. È chiaro che la moderna Apicultura è molto più di un’attività commerciale: è un luogo di resistenza culturale, un presidio per la biodiversità e per il sapere antico.
La moderna Apicultura è il perfetto esempio di come tradizione e innovazione possano coesistere. In un mondo che corre, c’è bisogno di luoghi come questo, dove rallentare, ascoltare e gustare la dolcezza della storia.
🍯 A proposito di gusto… ecco i mieli che ho provato!
Visitare la moderna Apicultura non è stata solo un’esperienza culturale, ma anche sensoriale. Tra profumi intensi e sapori sorprendenti, ho avuto il piacere di assaggiare diversi tipi di miele, ognuno con una propria identità.
Qui sotto trovi una piccola galleria dei mieli che ho provato personalmente. Tutti deliziosi, autentici e pieni di carattere — impossibile scegliere un preferito!

Un viaggio tra sapori che cambiano come paesaggi al finestrino. Il miele di roble (quercia) apre il cammino con note intense e legnose, quasi autunnali, come un bosco bagnato dopo la pioggia. Subito dopo arriva il brezo (brugo), selvatico e profondo, con una sfumatura amarognola che resta impressa come un buon vino rosso. Lo espliego, invece, è luce pura: miele di lavanda delicato, profumato, quasi poetico, che sa di estate e di vento tra i campi. Il passo successivo è più robusto: il miel de castaño (castagno), scuro, deciso, con un retrogusto leggermente affumicato che avvolge il palato. E infine l’eucalipto, fresco e balsamico, come una passeggiata tra alberi alti e silenziosi: chiude il percorso con una nota quasi medicinale, ma sorprendentemente piacevole.
👉 Non perderti il video qui sotto: ti porto con me dentro il negozio!
This is my first time pay a quick visit at here and i am really happy to read everthing at one place
Thank you, we love sharing immersive experiences
I just like the helpful information you provide in your articles
Thank you very much, other articles related to this world will be published soon, we will try as much as possible to continue to give truthful and detailed information